Pasqua 2023: che vini bere? Le migliori bottiglie secondo Luca Gardini

offresi ristorante e pizzeria in affitto

Pasqua 2023: che vini bere? Le migliori bottiglie secondo Luca Gardini

Aprile 4, 2023 Uncategorized 0

ROSSO

Decanto

Tavoliere delle Puglie DOC Nero di Troia Unus 2015

Un Nero di Troia di bellissima pulizia, biologico certificato, che nasce da un bel progetto monografico di  una cantina collocata nel comune omonimo. Piccoli frutti rossi all’olfazione, lampone, poi emergono sensazioni di oliva nera ed eucalipto. In bocca è vitale, con tannini iodati e croccanti con finale fruttato-affumicato.

Tenuta Marino

Matera DOP Primitivo Terra Aspra 2013

La splendida azienda che glorifica l’irreale bellezza del Parco del Pollino, in Basilicata, con un progetto interamente in conduzione bio. Un Primitivo di grande spessore varietale, note di ribes rosso, tocchi di sottobosco, pepe nero in grani ed alloro. Beva succoso-salmastra, ritorno fruttato, persistenza.

Castello di Ama

Chianti Classico DOCG Riserva Montebuoni 2019

Una delle incarnazioni più alte dell’areale di Gaiole, qui in una delle Riserve più azzeccate in commercio, concentrato di freschezza. Olfazione che attacca con note di susina rossa, poi note di rosa canina e tocchi di pepe rosa, al palato è croccante, salmastro, con ritorno floreale-fruttato e bella succosità.

BIANCO

Celli

Albana di Romagna DOCG Secco I Croppi 2022

Gustosissima Albana in versione secca, in un’annata caratterizzata dal grande equilibrio, indubbiamente una delle interpretazioni più riuscite della tipologia. Naso agrumato e officinale, con sfumatura di scorza di cedro ed albicocca, poi salvia limonata e camomilla, croccante, salata-tesa alla bocca, con ritorno delle note officinali.

Franz Haas

Vigneti delle Dolomiti IGT Bianco Manna 2021

Il blend-in-bianco di Franz, personaggio del vino mai rimpianto abbastanza, ricercato, elegante e di grande temperamento. Riesling Renano, Chardonnay, Gewurztraminer, Kerner e Sauvignon da differenti altitudini e lavorati separatamente. Naso con note di melone bianco, tocchi di salvia, sambuco e pepe bianco. Beva salmastra-fruttata, grande lunghezza.

ROSATO

Fattoria le Pupille

Toscana IGT Rosato RosaMati 2022

Un grande rosato, bottiglia dedicata alla capostipite, direttamente dalle convinzioni di Elisabetta Geppetti, la timoniera delle Pupille, oggi supportata dai figli Clara ed Ettore. Un 100% Syrah vinificato in rosa, capolavoro che sa di ribes rosso, liquerizia dolce e menta selvatica, con tocchi di macchia mediterranea, salino alla beva, con ritorno mentolato e della liquerizia e grande persistenza di beva.

BOLLICINE

Letrari

Trentodoc 976 Riserva del Fondatore

 

Blend di Chardonnay e Pinot Nero testimone delle ambizioni della cantina, un pezzo importante della viticoltura, non soltanto trentina, dalla zona di Borghetto d’Avio. Olfazione con note di susina gialla, poi tiglio, frutta secca tostata e fiori di zagara, al gusto salmastro-sapido, con ritorno fruttato-officinale, floreale e della frutta secca tostata.

Planeta

Sicilia DOC Spumante Brut Metodo Classico Carricante

20 mesi sui lieviti, una delle più lampanti dimostrazioni sul campo di duttilità varietale di un vitigno che ha fatto la storia della Sicilia del vino, come cantina Planeta. Naso con note di cedro, tocchi ammandorlati e timo citrino, alla beva sapido-salmastro, con ritorno fruttato-officinale e bella persistenza gustativa.

DOLCE

Feudo dei Sanseverino

Calabria IGT Moscato Passito Al Governo di Saracena 2013

Un eccellente Moscato passito che si avvale di una ricetta codificata nel 1910. Lavorazione integralmente manuale, blend di Malvasia, Guarnaccia, Odoraca e Moscato, naso con note di fiori di zagara, tocchi di miele di acacia e frutta secca tostata, con sentori di buccia di arancia candita. Palato succoso-sapido, con ritorno floreale-agrumato e bella persistenza.

NATURALE

Musto Carmelitano

Aglianico del Vulture DOC Serra del Prete 2019

Tutta la potenza di vigne cinquantenarie, ma in splendida salute, in bottiglia, da una cantina ormai asset territoriale, un emblematico percorso di riscoperta varietale. Bel profilo speziato al naso, frutti di sottobosco, un cenno di chinotto, bella mineralità alla bocca, con un profilo tannico importante ma fascinoso, bella persistenza.

The post Pasqua 2023: che vini bere? Le migliori bottiglie secondo Luca Gardini appeared first on Reporter Gourmet.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *