La ricetta per il vero ragù alla bolognese secondo Vito

offresi ristorante e pizzeria in affitto

La ricetta per il vero ragù alla bolognese secondo Vito

Aprile 26, 2023 Uncategorized 0

In casa nostra c’è sempre una pentola di ragù pronto all’uso”, racconta Vito – al secolo Stefano Bicocchi – parlando del sugo che più di tutti caratterizza la cucina emiliana. Del resto, il ragù alla bolognese indispensabile per moltissime ricette della tradizione, preparazioni d’altri tempi fatte di lunghe cotture e ingredienti genuini, protagonisti della serie Vito con i Suoi su Gambero Rosso Channel. Una tavola sincera che recupera rituali e usanze del passato, come quella del ragù alla bolognese, la cui ricetta è stata depositata per la prima volta dagli Accademici di Bologna nel 1982, “per vestire degnamente la tagliatella, depositata nuda come fu creata”. Testo che è da poco cambiato, presentandosi in una nuova versione meno dettagliata e complessa: il ragù alla bolognese oggi può essere fatto anche con il dado, con carni miste e tritate al coltello, usando la passata di pomodoro.

La ricetta del ragù alla bolognese di Vito

Niente brodo da dado per Vito, ma tempi più lunghi e un pizzico di pazienza come richiedeva la cucina di una volta. Si comincia dalla base classica, il soffritto di verdure, da far stufare con calma fino a che la cipolla non diventa tenera e trasparente: quando si aggiunge la carne, la fiamma si alza per sigillarla ed evitare l’effetto bollito, che nel ragù non è mai sinonimo di bontà. È importante che le carni non vengano aggiunte tutte insieme per non farle agglomerare tra loro, ma un poco alla volta affinché i pezzi rimangano ben separati. Si sfuma con il vino (bianco o rosso a scelta), si aggiunge il concentrato di pomodoro (non la passata!), si ammorbidisce il tutto con un po’ d’acqua calda e si lascia cuocere per almeno un paio d’ore. Ma non finisce qui: il ragù alla bolognese deve riposare prima di essere usato per condire la pasta, ulteriore dettaglio che rende la ricetta unica nel suo genere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *