I migliori bar di Parma 2023 secondo la Guida Bar d’Italia di Gambero Rosso

offresi ristorante in affitto

I migliori bar di Parma 2023 secondo la Guida Bar d’Italia di Gambero Rosso

Febbraio 13, 2023 Uncategorized 0

I migliori bar di Parma 2023 e provincia

L’Emilia-Romagna è una terra ricca di eccellenze e tipicità, prodotti che diventano protagonisti nei bar della zona, molto attenti a valorizzarli e, perché no, reinterpretarli ma sempre con grande rispetto. La tradizione, quindi, è tra i valori fondamentali per i bar di Parma e della provincia, che vantano torrefazioni storiche con oltre sessant’anni di attività, come la Torrefazione Gallo, e indirizzi più improntati all’innovazione, come Nuova Pasticceria Lady di San Secondo Parmense, con il suo laboratorio guidato da Elena Gaddoni, e TCafè, uno spazio suggestivo di design e arte ricavato al pianterreno di un palazzo storico. Spazio anche per qualche incursione fuori città, come quella a Salsomaggiore, dove Pasticceria Tosi è una garanzia per abitanti e visitatori.

Torrefazione Gallo

Sembra uno spazio ritagliato fuori dal tempo questo locale dove ancora si ritrova l’atmosfera della classica torrefazione, con gli espositori delle varietà di chicchi di caffè dietro il bancone, posizionato in una piccola piazza del centro della città. L’offerta gira immancabilmente intorno ai caffè, a cui viene affiancata un’offerta di lievitati e dolci realizzati da una realtà cittadina, mentre per il pranzo e l’aperitivo si può scegliere tra una selezione di piatti veloci e bocconi salati. Il locale ha anche un angolo dedicato alla cultura: grazie a una bella libreria offre un servizio di book sharing ai clienti, inoltre ospita sulle proprie pareti diverse opere di artisti con un ricambio periodico.

Anima di Parma

A pochi passi dal Teatro Regio, Anima di Parma è un indirizzo in cui la tradizione familiare nell’arte bianca si sente già nei lieviti da colazione, fragranti e dalle squisite farciture, affiancati a una caffetteria realizzata nei corretti tempi e modi. Un concept che affianca al bar un’attenta selezione di prodotti tipici della zona e la pasticceria, tra mignon, ottimi grandi lievitati (consigliato il Dolce Parma San Biagio), monoporzioni e torte, come la Duchessa di Parma (tra le specialità), la Torta Bianca o la rossissima Emma. Un azzeccato mix che garantisce una buona sosta a ogni ora del giorno, a partire dal mattino.

TCafè

TCafè offre una piccola ma curata selezione di lievitati, croccanti fuori e soffici dentro, con ottimi sentori di burro, con una caffetteria di qualità, dagli espressi piacevoli con toni tostati agli equilibrati cappuccini. Un ulteriore pregio del locale è la sua posizione, vicina al Duomo e di fronte al Battistero, con un bellissimo spazio esterno che invoglia a entrare nell’ambiente suggestivo, di design e arte, ricavato al pianterreno di un palazzo storico. Completano l’offerta una valida proposta salata, con taglieri di salumi locali, pane e insalate, una valida scelta di vini e birre artigianali e una piccola e ben fornita bottega di eccellenze gastronomiche della Food Valley.

 

Dolceamaro

Dolceamaro è una sicurezza per gli abitanti del quartiere e i lavoratori della zona, che qui possono concedersi una pausa caffè, un pranzo veloce e un dolce gustoso. Viviana e Ivan gestiscono questo bar che offre una colazione con un’ampia gamma di lieviti farciti con creme della casa, arricchita spessa con golosa novità e una selezioni di prodotti da bancone, biscotteria e paste che tentano a tutte le ore del giorno. Per pranzo è ampia la selezione di insalate e focacce con qualche chicca pugliese, richiamo alla terra di origine dei due proprietari.

Nuova Pasticceria Lady

Una delle grandi eccellenze del territorio, che è arrivata ai trent’anni di attività e continua a spingere sull’acceleratore invece di accontentarsi dell’ottimo livello già raggiunto. Si parte dalla tradizione del territorio, reinventata e reinterpretata utilizzando materie prime di grande qualità provenienti da piccole chicche scovate con un minuzioso lavoro di ricerca sul territorio. Il laboratorio – guidato da Elena Gaddoni – vede l’utilizzo e la sperimentazione su prodotti nazionali di eccellenza come come il burro Igp della Valle d’Aosta, il mandarino di Ciaculli, il cedro di Calabria o le uve di Passito di Pantelleria, protagoniste di ricette creative. Tra i dolci spiccano quelli con le creme come pistacchio e nocciola, oltre a quelli con la frutta.

Pasticceria Tosi

La famiglia Tosi prosegue il suo lavoro nel segno della tradizione, con ricette tramandate a livello familiare come la Focaccia Tosi – con ananas, albicocca e frutta candita – e i brutti ma buoni, anche rivestiti al cioccolato. I punti forti dell’offerta sono la colazione e la merenda, con una grande varietà di lievitati realizzati con maestria e farciti al momento, associati a una caffetteria gradevole. Il forno è il fulcro dell’attività, con un ricambio continuo di biscotti, plumcake, torte e grandi lievitati. A completare l’esperienza l’atmosfera piacevolmente familiare che si respira nello storico locale, che sorge in un piacevole angolo della città con un dehors con vista sul verde del Parco Mazzini: Pasticceria Tosi da sessant’anni è un punto di riferimento sia per la comunità locale che per i vacanzieri che passano da Salsomaggiore.

Bar d’Italia di Gambero Rosso 2023 – pp. 384 – euro 10 – la guida è acquistabile in libreria e online

a cura di Maurizio Gaddi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Generated by Feedzy