Febbraio 2023 del mensile Gambero Rosso: i temi del nuovo numero
Il mensile di Gambero Rosso febbraio 2023: i temi del nuovo numero
Nel nuovo numero di Gambero Rosso parliamo di piatti portabandiera della gastronomia italiana, a partire dalla carbonara. Ma come sono nate queste ricette? Vi parliamo, inoltre, della nuova pubblicazione di Gambero Rosso in collaborazione con Invitalia Resto al Sud, progetto etico e virtuoso a proposito di 62 realtà del Sud Italia. Un viaggio nella paradisiaca Polinesia Francese, alla scoperta di isole da sogno e sapori lontani. Ma non ci dimentichiamo della nostra Italia e andiamo in Bagheria che si scopre meta gourmet e sfida la vicina Palermo. Insomma, c’è molto altro ma ve lo lasciamo scoprire nel mensile di febbraio, tra nuove aperture e curiosità (senza dimenticare le pagine dedicate al vino).
Come nasce una ricetta? Backstage della creazione di un piatto
Almeno una volta nella vita tutti ci siamo domandati come sia stato possibile creare ricette gustose e per mano di chi. Piatti che hanno segnato la storia della cucina italiana e appagato (per usare un termine riduttivo) tantissime persone, che hanno messo d’accordo tutti, anche chi del cibo non ne fa una passione. Parliamo di piatti come carbonara, le (celeberrime) fettuccine Alfredo, o l’uovo in raviolo del San Domenico. Ne abbiamo indagato l’origine insieme a Luca Cesari: dai piatti della tradizione a quelli innovativi.
Nuova vita per Bagheria: la città delle ville si scopre gourmet e sfida la vicina Palermo
Alle porte di Palermo, Bagheria è sempre stata famosa e meta di turismo per le sue ville e per le inquietanti statue volute dal principe di Palagonia che la portarono a essere considerata uno dei luoghi più originali in Europa e conosciuta in tutto il mondo. Oggi, però, la cittadina di quasi sessantamila abitanti ad est di Palermo, si scopre gourmet, città delle ville sì, ma anche del gusto. Dopo la moda del Barocco e della Villa, che le resero famosa nel secolo dei Lumi, oggi Bagheria è meta golosa: per i suoi cuochi, ma anche per i suoi artigiani. Ce ne parla Clara Minissale.
Polinesia Francese. Isole e mare da sogno, un’esperienza sensoriale fuori da ogni schema
Esistono luoghi talmente remoti che difficilmente vedremo nella nostra vita e che a volte si possono raggiungere soltanto attraverso i sogni, ma anche con la mente non è poi così facile immaginarli. Uno di questi è la Polinesia francese, a 16mila chilometri dall’Italia e divisa in cinque arcipelaghi. Ma non solo, giungere in Polinesia Francese vuol dire anche immergersi in culture uniche e lontanissime dalle nostre. Siamo stati lì con Giovanni Angelucci.
Dievole paradiso millenario ai confini del Chianti Classico
Storia e modernità, natura e tecnologia, spessore e futuro. Tutto questo si fonde a Dievole, paradiso della natura (selvaggia, ma anche disegnata dall’uomo in un millennio di storia) ai confini del Chianti Classico. Raccontiamo la tenuta e i vini che hanno stregato decine e decine di viaggiatori illustri nel corso dei secoli. Una fascinazione che continua oggi e che vi proponiamo in dieci annate di Chianti Classico, compresa l’etichetta che ha avuto il premio speciale Rosso dell’Anno. A cura di Marco Sabellico.
Le ricette del mese e le classifiche
Identikit di uno chef: abbiamo tracciato il profilo di Maicol Izzo, 29 anni, di Piazzetta Milù a Castellammare di Stabia (NA), che ci presenta quattro piatti iconici da riprodurre a casa, tra cui mezzo pacchero alla marinara con pomodori freschi, olive nere e acciughe. E ancora, il ritratto dello chef Gianni d’Amato una forza della natura, entusiasta della vita e del suo lavoro, attraverso tre piatti. Uno di questi è cubo di bollito, che ama descrivere così: “Ritorno alla mia Emilia. Questo è un piatto iconico, che ho portato con me ovunque. È un elegante bollito racchiuso in un cubo: un piatto simbolo in ricordo del mio Rigoletto di Reggiolo”.
Fagioli borlotti pronti: 12 etichette da non perdere. Ecco la classifica di febbraio 2023, a cura di Mara Nocilla, che ha individuato le migliori etichette. Un contest per certi versi sorprendente. A dominare la classifica una volta tanto sono i prodotti della grande distribuzione: 9 fagioli borlotti su 12. È il risultato di un blind test che ha messo in fila 34 referenze (9 artigianali e 25 della gdo), degustate alla cieca e valutate da un panel di esperti assaggiatori. Per saperne di più, consulta il nuovo numero di Gambero Rosso.
Mini guida e chiusura del mensile di febbraio 2023
La mini guida, a cura di Valentina Marino, è dedicata a Forlì, vivace, tranquilla e godereccia, con oltre 22 secoli di storia alle spalle. Meta gettonata in ogni stagione, dagli amanti della buona tavola ma anche dell’arte, delle terme e delle attività all’aria aperta, nel verde dei parchi urbani o dell’immediato circondario. Nel mensile di febbraio di Gambero Rosso 39 tappe dove mangiare, comprare i prodotti locali e dormire. Chiude il numero una la graphic novel di Cinzia Leone.
Il mensile è anche in versione digitale (App Store o Play Store) a soli 3,49 euro o in abbonamento annuale. L’abbonamento al mensile cartaceo (39 Euro), include anche la versione digitale. Con Gambero Rosso Premium per 1 anno le Guide online di Gambero Rosso, il mensile versione digitale e cartacea.