Eventi enogastronomici di maggio 2023: gli appuntamenti da non perdere
Maggio è un mese che vede appuntamenti enogastronomici sparsi in tutta Italia. In Sardegna va in scena la dodicesima edizione del Porto Cervo Food & Wine Festival, l’evento glamour che dà il via alla stagione turistica della nota località della Costa Smeralda, mentre in Umbria va in scena un evento molto più wild, Cibo Selvaggio, che racconta il cibo di caccia e celebra le carni di selvaggina. Di tenore opposto il Vegan Festival di Ferrara, un evento aperto a tutti coloro che desiderano conoscere e avvicinarsi a un’alimentazione e uno stile di vita etici, basati sul rifiuto di ogni forma di sfruttamento animale. A Milano torna Mixology Experience, la manifestazione dedicata all’Hospitality e alla Bar Industry con un focus sul settore beverage e sui cocktail. Spazio anche agli eventi della Capitale, dove Giorgione è il grande protagonista della prima tappa del tour Franciacorta Experience, una serie di cene degustazione con menu da abbinare a diverse etichette di Franciacorta. Sempre a Roma è in programma Vignaioli Naturali, l’evento degustazione dedicato ai vini naturali giunto alla quattordicesima edizione, mentre a Napoli c’è Dolce Amore, il primo festival italiano di pasticceria nuziale dedicato al matrimonio napoletano, tipicamente ricco di spettacoli, sorprese e ospiti d’eccezione. In Piemonte torna Ossola in Cantina, la giornata organizzata dall’Associazione Produttori Agricoli Ossolani per scoprire e valorizzare piccoli produttori del nord estremo della regione. Per quanto rigarda gli eventi benefici, il Rotary Club L’Aquila Gran Sasso d’Italia organizza “4 per…La staffetta del gusto” al ristorante Magione Papale di L’Aquila.
Gli eventi enogastronomici di maggio 2023
Tipo
Tutto
Anteprima Fiere del Vino
Anteprima Guida Vini d’Italia
Eventi da non perdere
Food
Lambrusco DOC tour
Pane & Pomodoro Tour
Vino
22aprTutto il giorno01magVinumTorino
Data
Aprile 22 (Sabato) – Maggio 1 (Lunedì)
Dettagli
Vinum è un’occasione per degustare i più grandi vini del Piemonte, con le produzioni d’eccellenza del territorio presentate nel centro storico di Alba, accompagnate da Street Food Ëd Langa,
Dettagli
Vinum è un’occasione per degustare i più grandi vini del Piemonte, con le produzioni d’eccellenza del territorio presentate nel centro storico di Alba, accompagnate da Street Food Ëd Langa, cibo di strada ricco di qualità e tradizione. La manifestazione si tiene in due weekend, da sabato 22 a martedì 25 aprile e da venerdì 29 aprile a domenica 1° maggio. Nei giorni di Vinum le piazze della città diventano banchi d’assaggio dedicati alla degustazione delle principali tipologie di vini prodotte nella zona: il Barolo, il Barbaresco, il Dolcetto, il Moscato, il Roero Arneis e il Roero, i bianchi delle Langhe, l’Asti Spumante e i vini del Monferrato, ma anche grappe e distillati del Piemonte.
Info e orari: singole esperienze distribuite lungo le giornate di Vinum, dalle 10.30 alle 20.30, acquistabili sul sito dell’evento.
29aprTutto il giorno01magRoma è gelatoRomaPratibus District, Viale Angelico, 52
Data
Aprile 29 (Sabato) – Maggio 1 (Lunedì)
Luogo
Pratibus District
Viale Angelico, 52
Dettagli
Roma diventa la capitale del gelato. Quello artigianale ovviamente. Da sabato 29 aprile a lunedì 1 maggio 2023 arriva Roma è Gelato, il primo grande evento aperto al pubblico tutto
Dettagli
Roma diventa la capitale del gelato. Quello artigianale ovviamente. Da sabato 29 aprile a lunedì 1 maggio 2023 arriva Roma è Gelato, il primo grande evento aperto al pubblico tutto dedicato a uno dei prodotti italiani più famosi nel mondo e alle sue tante declinazioni, tra cucina, pasticceria e mixology. I più grandi maestri gelatieri da tutta Italia, una grande e affascinante location in centro città (PratiBus District nel quartiere Prati) e una full immersion di assaggi, curiosità, laboratori, coking show, degustazioni, incontri, talk, masterclass e musica. Un grande evento durante un lungo weekend di festa (per il ponte del 1 maggio), dove il gelato è il protagonista indiscusso e diventa attrazione per famiglie, addetti ai lavori e appassionati.
Verranno affrontati tutti i temi della gelateria moderna con i suoi valori principali: si parlerà di sostenibilità, di fare impresa, di qualità, di nutrizione e sport, sviluppo, tecnica, ricerca, nuovi trend ed educazione alimentare. Gli appassionati potranno vedere e conoscere l’intera filiera del gelato: dalle materie prime al prodotto pronto per essere gustato, dai gusti più tradizionali a quelli più innovativi.
Presenti più di 20 stand di famose gelaterie artigianali da tutta Italia, con i loro gusti più iconici tutti da assaggiare
Completano il programma: eventi musicali – musica live di cantautori nazionali con lounge bar tutte le sere – un’area street food e un finale col botto per la Festa del 1 Maggio, dove il grande spazio esterno di PratiBus District accoglierà un’enorme ‘scampagnata urbana’ come nella migliore tradizione romana, tra barbeque e gelato al gusto ‘fave e pecorino’.
I temi di Roma è Gelato 2023
Il Gelato del Futuro è Green
Roma è Gelato punta ad un approccio green e sostenibile, attraverso l’impiego di prodotti che prevedono un riutilizzo delle risorse naturali secondo le logiche dell’economia circolare. La gelateria si tinge di verde. Un settore che nell’ultimo anno ha ricevuto grande attenzione da parte dei consumatori, grazie anche ad inediti canali di vendita online sviluppati durante la pandemia, e che ora si presenta rinnovato e più in forma che mai, con una grande attenzione al benessere del Pianeta e delle persone che lo abitano. Giovani gelatieri stanno lavorando sodo, mutuando tendenze dall’alta cucina e dalla pasticceria, creando nuove trend, sperimentando nuove materie prime, gusti ed approcci innovativi.
Gelato per Famiglie
Durante i tre giorni di Roma è Gelato, per i più piccoli e per i loro genitori sarà possibile visitare la piccola fattoria didattica creata nello spazio esterno della struttura: saranno presenti mucche e animali da latte, alberi da frutto, un planisfero con la provenienza del cacao. I ‘piccoli gelatieri’, armati di paletta e cappello, potranno preparare il proprio gelato secondo le antiche ricette, diventando assistenti dei maestri gelatieri, e ricevere un attestato di partecipazione. I genitori invece impareranno le tecniche base di produzione del gelato, per poterlo così realizzare anche a casa.
Il Gelato è un alimento: gelato e sport
Il gelato è un vero e proprio alimento ‘completo’, adatto per tutti gli sportivi che seguono un’alimentazione sana fortemente interconnessa con la pratica regolare di attività fisica, anche intensa. Il gelato è inoltre rinfrescante, dissetante e in grado di restituire energia all’organismo. Dona un’immediata sensazione di sollievo e ristoro dopo l’impegno dello sforzo muscolare.
Gelato gastronomico
Banalmente chiamato ’gelato salato’, in realtà dietro il gelato gastronomico c’è molto di più. Tanto studio, tecnica e fantasia. A Roma è Gelato si farà un viaggio nella storia del gelato gastronomico e nelle sue migliori interpretazioni, grazie agli chef e ai gelatieri che hanno reso celebre questa preparazione.
Gelato e Mixology
Al Vermouth, al Grand Marnier, ma anche al Moscato, allo Cherry e al Gin Tonic. Durante Roma è Gelato il gelato incontra gli spirits per una miscelazione innovativa. Non sarà un semplice limitarsi a trovare dei gusti che ricordino i drink, ma si riproporrà nella coppetta esattamente il bilanciamento degli ingredienti presenti nel bicchiere. Un’operazione facile a dirsi ma tutt’altro che semplice nella realizzazione, poiché l’alcool, lo zucchero e il sale sono anticongelanti naturali.
Ingresso
Intero: € 15
Teen: € 10
Family per 2 persone: € 10 a persona
Ingresso Family per 3 persone: € 7 a persona
Ingresso Family per 4 persone: € 6,25
Parcheggio incluso nel biglietto
Informazioni: info@romagelato.it
Data
(Venerdì) 16:00 – 20:00
Luogo
Hotel Meliá
via Masaccio, 19
Dettagli
L’evento degustazione è dedicato ai vini che hanno ottenuuto il premio per il miglior rapporto qualità-prezzo sulla guida Berebene 2023 di Gambero Rosso e a qnelli biologici delle migliori cantine
Dettagli
L’evento degustazione è dedicato ai vini che hanno ottenuuto il premio per il miglior rapporto qualità-prezzo sulla guida Berebene 2023 di Gambero Rosso e a qnelli biologici delle migliori cantine italiane recensite sulla guida Vini d’Italia 2023 di Gambero Rosso. Sarà una festa all’insegna della qualità e della sostenibilità.
N.B. É prevista anche una masterclass sui vini biologici tenuta da Giuseppe Carrus, curatore della guida Vini d’Italia, alla quale si potrà partecipare acquistando il pacchetto masterclass+degustazione,
Data
(Venerdì) 20:00 – 22:30
Luogo
Ristorante di Magione Papale
Via Porta Napoli, 67/1
Dettagli
Il Rotary Club L’Aquila Gran Sasso d’Italia organizzal’evento di beneficenza “4 per…La staffetta del gusto” presso il ristorante Magione Papale di L’Aquila
Partecipano quattro chef aquilani, Jones Bargoni del ristorante L’Opera, Stefano Ferrauti del ristorante
Dettagli
Il Rotary Club L’Aquila Gran Sasso d’Italia organizzal’evento di beneficenza “4 per…La staffetta del gusto” presso il ristorante Magione Papale di L’Aquila
Partecipano quattro chef aquilani, Jones Bargoni del ristorante L’Opera, Stefano Ferrauti del ristorante Magione Papale, Antonio Silvestri del ristorante Corso Stretto e Daniele Catelli per la omonima pasticceria, che saranno a capo di 4 squadre di rotariani ai fornelli per preparare una grande cena.
Durante la serata, i commensali potranno vedere in diretta su un grande schermo gli chef all’opera in cucina. La “giuria” della serata sarà composta dal presidende del Rotary Club L’Aquila Gran Sasso Alberto Villani, dallo chef Niko Romito e da Massimo Roscia,scrittore e critico enogastronomico, che condurrà la serata.
“Tutto quello che organizziamo – dice Alberto Villani – lo orientiamo al sostegno per cause, iniziative, ricerca e progetti che migliorino la vita nel nostro territorio. Il ricavato di questa serata sarà utilizzato per sostenere l’attività dell’associazione aquilana “Comunità XXIV luglio” ed in particolare un progetto che riguarda proprio l’inserimento lavorativo, superando ogni disabilità, in attività legate al catering di giovani assistiti dalla associazione.”
Modalirà di partecipazione:
prenotazione entro il 28 aprile: cell. 347 6882917
Il costo della serata è di Euro 75,00 a persona
Data
maggio 6 (Sabato) – 7 (Domenica)
Luogo
The Westin Palace Milan
Piazza della Repubblica, 20
Dettagli
L’evento degustazione dedicato ai vini naturali giunge quest’anno alla quattordicesima edizione e si terrà al The Westin Excelsior di Roma il 6 e il 7 maggio
Sarà un’occasione imperdibile per tutti
Dettagli
L’evento degustazione dedicato ai vini naturali giunge quest’anno alla quattordicesima edizione e si terrà al The Westin Excelsior di Roma il 6 e il 7 maggio
Sarà un’occasione imperdibile per tutti gli appassionati di conoscere il territori, il vitigne e vignaioli da tutta Italia.
INGRESSO
– Biglietto giornaliero: 25€
– Abbonamento due giorni: 45€
Acquisto biglietti: vininaturaliaroma.it/biglietti
INFO
tel. + 39 338.8549619
mail: info@vininaturaliaroma.com
ORARIO
Sabato 6 Maggio: 12.00-20.00
Domenica 7 Maggio: 12.00-20.00
I PRODUTTORI PARTECIPANTI
• Agricolavinica – Molise
• M.L. Allevi – Vini Mida – Marche
• A Mano a Mano – Umbria
• Aia delle Monache – Campania
• Anima Garibaldina – Campania
• Annesanti – Umbria
• Antoniotti Odilio – Piemonte
• Azienda Agricola Garella – Piemonte
• Azienda Agricola Milana – Lazio
• Azienda Agricola Ramacciani – Lazio
• Azienda Sciara – Sicilia
• Basaltica – Veneto
• F.lli Barale – Piemonte
• Enzo Boglietti – Piemonte
• Alice et Quentin Beaufort – Francia
• Bossanova – Abruzzo
• Cà dei Zago – Veneto
• Antonio Camillo – Toscana
• Cavallotto – Piemonte
• Agricola Cirelli – Abruzzo
• Colle del Bricco – Lombardia
• Filippo Costa – Veneto
• Cuna di Federico Staderini – Toscana
• Cantina Ferracci – Lazio
• Cantina Indigeno – Abruzzo
• Cantina Marilina – Sicilia
• Cantina Morone – Campania
• Cantina Tiezzi – Toscana
• Emiliano Fini – Lazio
• Marco Falcone – Lazio
• Giacomo Fenocchio – Piemonte
• Fongoli – Umbria
• Gaudioso – Sicilia
• Geremi Vini – Lazio
• Luca Gungui – Sardegna
• I Mandorli – Toscana
• Icaro – Lazio
• La Palazzola – Umbria
• La Torretta – Lazio
• Le Cantine di Hesperia – Campania
• Maneterra – Liguria
• Paolo e Lorenzo Marchionni – Toscana
• Masseria La Cattiva – Puglia
• Migliosi Viticoltori – Umbria
• Molitor-Rosenkreuz – Mosella – Germania
• Andrea Occhipinti – Lazio
• Oppeddentro – Marche
• Andrea Pilar – Umbria
• Podere Le Boncie – Toscana
• Ferdinando Principiano – Piemonte
• Quantico – Sicilia
• Quattro Elementi – Sardegna
• Giuseppe Rinaldi – Piemonte
• Ripanero – Basilicata
• Sàgona – Toscana
• San Donatino – Toscana
• Santa10 – Toscana
• Marco Sara – Friuli Venezia Giulia
• Giacomo Simone – Campania
• Tenuta Fornace – Lombardia
• Tenuta Il Nespolo – Piemonte
• Tenuta Terraviva – Abruzzo
• Franco Terpin – Friuli Venezia Giulia
• Trediberri – Piemonte
• Valcerasa Bonaccorsi – Sicilia
• Valle Lopia – Abruzzo
• Vino Lauria – Sicilia
• Viteadovest – Sicilia
• Viv Winery – Piemonte
CIOCIARIA NATURALE
• Azienda Biodinamica Carlo Noro – Lazio
• Aurete – Lazio
• Fra i Monti – Lazio
• La Visciola – Lazio
• Il Vecchio Poggio – Lazio
• Palazzo Tronconi – Lazio
COLLETTIVO M.O.T.
• Azienda Agricola Bertolino – Sicilia
• Azienda Agricola Midia – Sicilia
• Azienda Agricola Millami – Sicilia
• Angelo Cristaldi – Sicilia
• Istinto Naturale – Sicilia
• Manfredi Franco – Sicilia
OLTRE IL VINO
• Beppe e i suoi formaggi
• Emporio Vegetale
• Norcineria Sebastiani
• Simposio
• Viscotta
06magTutto il giorno07Vegan FestivalFerrara
Data
maggio 6 (Sabato) – 7 (Domenica)
Dettagli
La settima edizione del Vegan Festival si svolge a Ferrara sabato 6 e domenica 7 maggio, offrendo un evento aperto a tutti coloro che desiderano conoscere e avvicinarsi a un’alimentazione
Dettagli
La settima edizione del Vegan Festival si svolge a Ferrara sabato 6 e domenica 7 maggio, offrendo un evento aperto a tutti coloro che desiderano conoscere e avvicinarsi a un’alimentazione e uno stile di vita etici, basati sul rifiuto di ogni forma di sfruttamento animale. L’evento è pensato sia per chi ha già adottato questo stile alimentare, sia per chi è curioso di scoprire il mondo vegano. Durante tutto il weekend, i visitatori possono gustare deliziose specialità vegane, dalla colazione alla cena, inoltre è possibile visitare l’area espositiva, dove si trovano creazioni con materiali riciclati, prodotti di agricoltura biologica, cioccolato vegano, prodotti olistici e molto altro. All’interno del Vegan Festival è presente anche un’area dedicata a workshop, conferenze, seminari e cooking show, a cui tutti possono partecipare con prenotazione.
Info e orari: l’evento è gratuito, sabato 6 e domenica 7 maggio dalle 11 fino a sera.
07magTutto il giorno09MIxology ExperienceMilanoSuperstudio Più, Via Tortona, 27
Data
maggio 7 (Domenica) – 9 (Martedì)
Luogo
Superstudio Più
Via Tortona, 27
Dettagli
Dal 7 al 9 maggio al Superstudio Maxi di Milano è in programma la seconda edizione di MIxology Experience, manifestazione dedicata all’Hospitality e alla Bar Industry con un focus sul
Dettagli
Dal 7 al 9 maggio al Superstudio Maxi di Milano è in programma la seconda edizione di MIxology Experience, manifestazione dedicata all’Hospitality e alla Bar Industry con un focus sul settore beverage e sui cocktail. Organizzato dal circuito Bartender.it, MIxology Experience è una fiera specializzata a livello nazionale nel mondo del bar e della miscelazione, capace di attirare nella sua prima edizione oltre 6.850 persone, con 151 aziende e 357 marchi, per un totale di oltre 200.000 assaggi. I partecipanti hanno la possibilità di seguire percorsi tematici ideati da grandi brand del settore. Per conoscere da vicino il mondo della liquoristica e della distillazione, sono stati pensati incontri con produttori, master distiller, brand ambassador, importatori e distributori. Inoltre, sul palco principale della manifestazione, i massimi esponenti della Beverage Industry affrontano i temi di maggior interesse per il settore, all’interno di un programma che racconta esperienze, professionalità e creatività esplorando tendenze e tradizioni nel mondo beverage.
Info e orari: biglietto singola giornata 20 euro, abbonamento tre giorni 50 euro, domenica 7 dalle 11 alle 20, lunedì 8 e martedì 9 dalle 10 alle 19.
11mag(mag 11)16:2714(mag 14)16:27Porto Cervo Food & Wine FestivalPorto Cervo
Data
11 (Giovedì) 16:27 – 14 (Domenica) 16:27
Dettagli
La dodicesima edizione del Porto Cervo Wine & Food Festival, appuntamento che dà il via alla stagione turistica della Costa Smeralda, è in programma da giovedì 11 a domenica 14
Dettagli
La dodicesima edizione del Porto Cervo Wine & Food Festival, appuntamento che dà il via alla stagione turistica della Costa Smeralda, è in programma da giovedì 11 a domenica 14 maggio. All’interno della manifestazione, che si svolge in uno scenario internazionale di straordinaria bellezza, si tengono workshop, talk show su tendenze future e ultime scoperte scientifiche del settore food&wine, degustazioni guidate ed eventi esclusivi. La kermesse vede la partecipazione di sessanta produttori di vino nazionali e internazionali e venti espositori del settore alimentare, con la novità del Wine Wall, uno spazio espositivo dedicato alle cantine attivo per tutto l’anno, per continuare a sostenere il business anche dopo la conclusione della manifestazione. Un’altra novità è il Porto Cervo Wine & Food Festival Award, un riconoscimento assegnato dopo una degustazione condotta da esperti del settore nelle categorie vini sardi (rossi, bianchi, rosé e spumanti), vini nazionali (rossi, bianchi, rosé e spumanti) e vini internazionali. Le etichette premiate potranno esibire il “Sigillo PCWFF” sulle bottiglie e faranno parte della “Taste of Sardinia”, un’iniziativa con cui la Costa Smeralda promuove le eccellenze italiane nel mondo. L’evento è organizzato dagli hotel Cala di Volpe, Cervo, Pitrizza e Romazzino e si svolge presso il Cervo Conference Center, situato nel cuore di Porto Cervo.
Info e orari: percorso degustazione 70 euro, da giovedì 11 a domenica 14 maggio dalle 15 alle 18.
12magTutto il giorno14Cibo SelvaggioUmbria
Data
maggio 12 (Venerdì) – 14 (Domenica)
Dettagli
Cibo Selvaggio racconta il cibo di caccia e celebra le carni di selvaggina. Una manifestazione che ha l’obiettivo di superare i preconcetti legati a questo tipo di carni, che presentano
Dettagli
Cibo Selvaggio racconta il cibo di caccia e celebra le carni di selvaggina. Una manifestazione che ha l’obiettivo di superare i preconcetti legati a questo tipo di carni, che presentano elevate proprietà organolettiche e nutrizionali. L’evento fa parte del programma della nuova edizione di Caccia Village, Salone nazionale della caccia e del tiro che si tiene a Bastia Umbra, in provincia di Perugia da venerdì 12 a domenica 14 maggio. La mission di Cibo Selvaggio è divulgare la cultura alimentare legata alla caccia e alle filiere della selvaggina, informando sulle proprietà e facendo apprezzare il gusto e la versatilità di queste carni. Per farlo vengono coinvolti professionisti ed esperti – come lo chef Igles Corelli – che curano questa area tematica in base alle loro competenze, per offrire una visione completa sull’argomento. L’area tematica Cibo Selvaggio ospita show cooking con chef, talk di approfondimento e la prima edizione del Salone Nazionale delle Filiere del Bosco, a cui partecipa un numero ristretto di aziende faunistiche venatorie, aziende agrituristiche, produttori e distributori delle filiere certificate di selvaggina, direttamente selezionate dai curatori della kermesse.
Info e orari: biglietto giornaliero 15 euro, venerdì 12 e sabato 13 dalle 14 alle 19, domenica 15 dalle 9 alle 17.
13mag11:0018:00Ossola in CantinaVal d’Ossola
Data
(Sabato) 11:00 – 18:00
Dettagli
Torna “Ossola in Cantina”, la giornata organizzata dall’Associazione Produttori Agricoli Ossolani (APAO), con la collaborazione dell’Associazione Italiana Sommelier Verbania e della Condotta Slow Food Valle Ossola, per scoprire e valorizzare
Dettagli
Torna “Ossola in Cantina”, la giornata organizzata dall’Associazione Produttori Agricoli Ossolani (APAO), con la collaborazione dell’Associazione Italiana Sommelier Verbania e della Condotta Slow Food Valle Ossola, per scoprire e valorizzare piccoli produttori del nord estremo del Piemonte, una porzione di territorio la cui anima vitivinicola è ancora poco conosciuta, pur raggiungendo livelli qualitativi ormai degni di nota.
Sabato 13 maggio (previsto il rinvio al 27 maggio in caso di maltempo) dalle 11 alle 18, sette cantine della Val d’Ossola apriranno le proprie porte per regalare al grande pubblico un coinvolgente viaggio di scoperta vitivinicola.
Un unico voucher – acquistabile, esclusivamente in prevendita dal 1° aprile, al costo di €30, ma con un prezzo agevolato di €25 per i primi cento biglietti venduti – permetterà di conoscere da vicino tutti i produttori, visitare vigneti e cantine e degustare calici di ottimo vino ossolano DOC in sette differenti cantine.
Nel prezzo del biglietto è compreso anche il proprio calice personale per la degustazione e una sacca personalizzata per riporlo tra una visita e l’altra. I vini saranno abbinati ad assaggi gastronomici tipici della Val d’Ossola, che saranno serviti utilizzando piatti, posate e tovaglioli compostabili: una precisa scelta di APAO per caratterizzare l’anima green della manifestazione.
Sono disponibili 500 voucher: l’inizio della prevendita è fissato per sabato 1 aprile sul sito www.apao.it, i tagliandi per iniziare il percorso degustazione dovranno essere ritirati il giorno dell’evento nelle sede di APAO in Via Martinoja a Crevoladossola (VB), dove saranno presenti alcuni piccoli produttori di vino ossolano che proporranno in degustazione i propri calici.
La settimana precedente l’evento gli eventuali voucher ancora disponibili saranno in vendita (con relativi calici degustazione) presso l’Enoteca Garrone, in via Scapaccino 36 a Domodossola (VB).
Il programma
Ogni cantina proporrà una degustazione differente: si passa così dal fresco Chardonnay all’antico e raro Prünent, dal Nebbiolo al Merlot, fino ad un inaspettato vino passito. I visitatori potranno decidere liberamente quante e quali cantine visitare, e potranno raggiungerle in autonomia grazie a una comoda mappa.
Nelle sette cantine coinvolte, collocate geograficamente da sud a nord, da Pieve Vergonte, nella Bassa Ossola, a Crodo, in Valle Antigorio, saranno presenti i sommelier professionali dell’Associazione Italiana Sommelier Verbania che “racconteranno” i vini in degustazione.
Le cantine partecipanti:
Ca’ da l’Era Azienda Agricola – Via del Piano, 15 – Pieve Vergonte
La Cantina di Tappia – Frazione Tappia – Villadossola
Azienda Vitivinicola Edoardo Patrone – Borgata Baceno, 51 – Domodossola
Agriturismo La Tensa – Località Tensa – Domodossola
Villa Mercante – Via Strada Vecchia, 23 – Trontano
Cantine Garrone – Via Valle Formazza, 13 – Oira di Crevoladossola
Istituto Agrario Fobelli di Crodo – Via Roma, 9 – Crodo
Calice dopo calice, il percorso di “Ossola in Cantina” porterà a percorrere strade, mulattiere e sentieri che sono anche linee di congiunzione tra passato e futuro, riscoprendo un mondo antico il cui recupero è oggi in atto con volontà e determinazione. Per chi vorrà affidarsi in questa scoperta ad esperte guide, APAO organizza inoltre, a pagamento, semplici escursioni accompagnate, a piedi o in e-bike.
Maggiori informazioni e aggiornamenti:
www.facebook.com/apao.associazione.produttori.agricoli.ossolani
www.instagram.com/apao.it
Dettagli e prevendita su:
www.apao.it | Info: info@apao.it | Tel. +39 345 5882313
17magTutto il giornoDolce AmoreNapoli
Data
Tutto il giorno (Mercoledì)
Dettagli
Dolce Amore è il primo festival italiano di pasticceria nuziale dedicato al matrimonio napoletano, tipicamente ricco di spettacoli, sorprese e ospiti d’eccezione. Organizzato da APEI – Ambasciatori Pasticceri dell’Eccellenza Italiana
Dettagli
Dolce Amore è il primo festival italiano di pasticceria nuziale dedicato al matrimonio napoletano, tipicamente ricco di spettacoli, sorprese e ospiti d’eccezione. Organizzato da APEI – Ambasciatori Pasticceri dell’Eccellenza Italiana – la manifestazione si tiene mercoledì 17 maggio, nella suggestiva Piazza del Plebiscito di Napoli, che si trasforma nella cornice di un “matrimonio” affollato e raffinato. In questo contesto, il maestro pasticcere Iginio Massari e i migliori esponenti dell’APEI presentano le loro straordinarie torte nuziali, autentiche opere d’arte che incantano i sensi e sono elementi centrali di ogni matrimonio. L’evento offre anche l’opportunità di discutere l’importanza del settore della pasticceria nuziale e prosegue con una sfilata di moda in cui viene presentata in anteprima nazionale la nuova collezione sposi dello stilista Carlo Pignatelli e uno live show musicale dal titolo “Voglio Tornare negli anni ’90”.
Info e orari: ingresso gratuito.
Scopri gli altri appuntamenti e le cene degustazione di Gambero Rosso