Eventi enogastronomici di aprile 2023: gli appuntamenti da non perdere
Gli eventi enogastronomici di aprile 2023
Aprile si preannuncia come un mese ricco di appuntamenti enogastronomici, un periodo perfetto per esplorare il patrimonio culinario italiano – da poco candidato a Patrimonio immateriale UNESCO, decisione che ha creato opinioni contrastanti – ideale per scoprire sapori, tradizioni e innovazioni. Da Vinum, che va in scena in Piemonte, a Food Exp a Lecce, le regioni italiane si preparano ad accogliere appassionati di cibo e vino con eventi nuovi, come Cilento Tastes, e appuntamenti consolidati come Vinitaly, ViniVeri, Formaggi in Villa e Orcia Wine Festival. Spazio anche al gelato, con Roma è Gelato, e alla mixology, con la Florence Cocktail Week.
Tipo
Tutto
Anteprima Fiere del Vino
Anteprima Guida Vini d’Italia
Eventi da non perdere
Food
Lambrusco DOC tour
Pane & Pomodoro Tour
Vino
31marTutto il giorno02aprViniVeriAlba
Data
Marzo 31 (Venerdì) – Aprile 2 (Domenica)
Dettagli
Non solo Vinitaly in Veneto a inizio aprile: sono molti gli eventi che ruotano attorno alla fiera di Verona, a partire da quelli dedicati al mondo del vino naturale. Nell’area
Dettagli
Non solo Vinitaly in Veneto a inizio aprile: sono molti gli eventi che ruotano attorno alla fiera di Verona, a partire da quelli dedicati al mondo del vino naturale. Nell’area Exp di Cerea va in scena la diciottesima edizione di ViniVeri, manifestazione dedicata al vino naturale con un suo manifesto firmato dal presidente del Consorzio ViniVeri, Paolo Vodopivec, e dal giornalista Sandro Sangiorgi che segue una filosofia precisa: “Quanto stabilito non tratta metodi “bio” o “non bio”, ma indica semplicemente le azioni che permettono a una produzione di esprimersi pienamente e raggiungere l’obbiettivo di ottenere un vino in assenza di accelerazioni e stabilizzazioni, recuperando il miglior equilibrio tra l’azione dell’uomo ed i cicli della natura”. Da venerdì 31 marzo a domenica 2 aprile vanno in scena vini, vignaioli e storie di territori, con degustazioni, incontri, approfondimenti e proiezioni di film in oltre quattromila metri quadri di esposizione con banchi di assaggio di oltre cento produttori italiani e internazionali.
Info e orari: dalle 10 alle 18, prezzo biglietto 35 euro.
12aprTutto il giorno13FoodExpLecce
Data
aprile 12 (Mercoledì) – 13 (Giovedì)
Dettagli
Il 12 e il 13 aprile a Lecce ritorna FoodExp, evento giunto alla sua sesta edizione che riunisce nella scenografica cornice del Chiosco dei Domenicani i protagonisti del mondo della
Dettagli
Il 12 e il 13 aprile a Lecce ritorna FoodExp, evento giunto alla sua sesta edizione che riunisce nella scenografica cornice del Chiosco dei Domenicani i protagonisti del mondo della gastronomia. La manifestazione, organizzata da Giovanni Pizzolante, riunisce relatori, manager, chef, giornalisti, imprenditori, sommelier e produttori del mondo della ristorazione e dell’accoglienza per aprire un dibattito sul momento che vivono hotellerie, ristorazione ed enogastronomia. In programma pranzi e cene con percorsi tematici, talk show, focus e incontri, con un tema al centro: “Explorers audaci sfide originali visioni”. Il format di FoodExp prevede una sala talk per le attività istituzionali e gli approfondimenti tematici, due sale dedicate ai teatri, con momenti live, show cooking e tecniche di cucina, uno spazio nella cripta del Chiostro per i Wine Tasting, banchi d’assaggio, un’area riservata al mondo pizza e alla formazione dei pizzaioli e una sala per il project work degli studenti degli Istituti alberghieri di Puglia, ma anche il finger food proposto da una selezione di ristoranti pugliesi dentro FoodExp Gourmet, il lunch break nel garden del Chiostro.
Info e orari: biglietti a partire da 15 euro.
14aprTutto il giorno17Formaggio in villaCittadella
Data
aprile 14 (Venerdì) – 17 (Lunedì)
Dettagli
Quattro giorni per scoprire e assaggiare i formaggi con chi li produce e li affina, affiancati da un calendario ricco di appuntamenti come masterclass e il Salone dell’Alta Salumeria.
Dettagli
Quattro giorni per scoprire e assaggiare i formaggi con chi li produce e li affina, affiancati da un calendario ricco di appuntamenti come masterclass e il Salone dell’Alta Salumeria. Formaggio in Villa è in programma dal 14 al 17 aprile tra le vie del centro storico di Cittadella, che ospitano più di centosessanta espositori provenienti da tutte le regioni, con più di 1000 formaggi di caseifici e affinatori diversi disponibili nei banchi della mostra mercato, tra piccole produzioni agricole, rarità e formaggi artigianali. L’undicesima edizione di Formaggio in Villa è una vetrina per i formaggi più prestigiosi del panorama caseario, che hanno ricevuto i più importanti riconoscimenti nazionali e internazionali, come il Gregoriano di Gregorio Rotolo premiato formaggio dell’anno nell’ultima edizione. Spazio anche al premio Italian Cheese Awards 2023, giunto alla seconda fase delle selezioni, che propone la degustazione libera di cento formaggi alla Chiesetta del Torresino.
Info e orari: ingresso gratuito dalle 9.30 alle 20, biglietti per masterclass ed esperienze sul sito dell’evento.
17aprTutto il giorno23Florence Cocktail WeekFirenze
Data
aprile 17 (Lunedì) – 23 (Domenica)
Dettagli
Dopo un anno di pausa la Florence Cocktail Week torna per la sua settima edizione con tante novità: un’intera settimana di incontri, masterclass e night shift con guest internazionali, momenti
Dettagli
Dopo un anno di pausa la Florence Cocktail Week torna per la sua settima edizione con tante novità: un’intera settimana di incontri, masterclass e night shift con guest internazionali, momenti di approfondimento ed eventi per professionisti ed appassionati in programma dal 17 al 23 aprile. L’opening party si svolge nelle pittoresche Serre Torrigiani e nei giorni a seguire decine e decine di appuntamenti, dal primo pomeriggio a notte inoltrata, prendono vita in quarantasei indirizzi della città, dai Cocktail Bar ai Bar d’Hotel della città. Anche quest’anno alla Florence Cocktail Week è proposta l’iniziativa “Dining with the Spirits” e “Pizza with the Spirits”, che coinvolge diverse realtà di Firenze con chef e pizzaioli che utilizzano gli spiriti come ingredienti di un loro piatto o di una loro pizza per tutta la settimana. Anima della Florence Cocktail Week – ma anche degli eventi che hanno preso vita nelle altre città con lo stesso format – è Paola Mencarelli, che dalla prima edizione ha portato a Firenze giornalisti ed esperti del mondo della mixology nazionali ed internazionali.
Info e orari: appuntamenti in quarantasei locali di Firenze, calendario sul sito dell’evento.
22aprTutto il giorno01magVinumTorino
Data
Aprile 22 (Sabato) – Maggio 1 (Lunedì)
Dettagli
Vinum è un’occasione per degustare i più grandi vini del Piemonte, con le produzioni d’eccellenza del territorio presentate nel centro storico di Alba, accompagnate da Street Food Ëd Langa,
Dettagli
Vinum è un’occasione per degustare i più grandi vini del Piemonte, con le produzioni d’eccellenza del territorio presentate nel centro storico di Alba, accompagnate da Street Food Ëd Langa, cibo di strada ricco di qualità e tradizione. La manifestazione si tiene in due weekend, da sabato 22 a martedì 25 aprile e da venerdì 29 aprile a domenica 1° maggio. Nei giorni di Vinum le piazze della città diventano banchi d’assaggio dedicati alla degustazione delle principali tipologie di vini prodotte nella zona: il Barolo, il Barbaresco, il Dolcetto, il Moscato, il Roero Arneis e il Roero, i bianchi delle Langhe, l’Asti Spumante e i vini del Monferrato, ma anche grappe e distillati del Piemonte.
Info e orari: singole esperienze distribuite lungo le giornate di Vinum, dalle 10.30 alle 20.30, acquistabili sul sito dell’evento.
22aprTutto il giorno25Cliento TastesCilento
Data
aprile 22 (Sabato) – 25 (Martedì)
Dettagli
Cilento Tastes è pronto al suo esordio: l’evento, in programma da sabato 22 a martedì 25 aprile, nasce come vetrina dei piccoli artigiani del gusto della zona, protagonisti nei
Dettagli
Cilento Tastes è pronto al suo esordio: l’evento, in programma da sabato 22 a martedì 25 aprile, nasce come vetrina dei piccoli artigiani del gusto della zona, protagonisti nei quattro giorni della manifestazione dedicati alle produzioni di eccellenza del territorio. La location è NEXT – acronimo di Nuova Esposizione Ex Tabacchificio – un polo dedicato all’esposizione di eventi a Capaccio Paestum ed è un evento che vuole diffondere e valorizzare i prodotti e lo stile di vita del Cilento attraverso le persone che lo vivono ogni giorno come i piccoli artigiani e i piccoli produttori. Per farlo sono previste aree di degustazione, laboratori della cultura mediterranea e cooking show.
Info e orari: dal sabato al martedì, dalle 18 alle 22, ingresso gratuito.
Data
aprile 22 (Sabato) – 25 (Martedì)
Luogo
Palazzo Chigi-Zondadari
Piazza Chigi, 4A
Dettagli
La mostra mercato Orcia Wine Festival con i vini dell’Orcia Doc, promossa dal Comune di San Quirico d’Orcia (SI), in collaborazione con il Consorzio del Vino Orcia, è allestita nelle
Dettagli
La mostra mercato Orcia Wine Festival con i vini dell’Orcia Doc, promossa dal Comune di San Quirico d’Orcia (SI), in collaborazione con il Consorzio del Vino Orcia, è allestita nelle suggestive sale di Palazzo Chigi. Un festival che, a partire dall’Orcia Doc, offre eventi pensati per i winelovers, ma anche per chi vuole scoprire un territorio, quello della Val d’Orcia, unico al mondo. Protagonista il vino Orcia Doc e i suoi produttori attraverso masterclass condotte dai migliori esperti del settore, fino ad arrivare a degustazioni e abbinamenti con i prodotti gastronomici di eccellenza del territorio, visite in cantina ma anche concerti, teatro e trekking.
Il programma
Sabato 22 aprile In treno all’Orcia Wine Festival – da Siena alla Val d’Orcia a bordo del Treno Natura, Ore 12.00 Taglio del nastro per l’apertura delle sale e dei banchi di degustazione, Ore 15.00 -18.00 Orcia Wine for kids – laboratorio di cucina e gaming per bambini e ragazzi dentro Palazzo Chigi, Ore 16.00 Degustazione guidata dei vini Orcia – L ‘annata del cuore – a cura di ONAV Siena, Ore 18.00 Orcia Wine Music – Suoni DiVini: parole e musica, Ore 19.00 Chiusura banchi di assaggio (ultimo ingresso ore 18.00).
Domenica 23 aprile Ore 11.30 Degustazione letteraria con la partecipazione di Cristiano Pellegrini e Lorenzo Benocci, autori del libro “Valore Val d’ Orcia” a cura di ONAV Siena, Ore 12.00 Apertura delle sale e dei banchi di degustazione, Ore 12.30 Centro Storico Saluto dei Quartieri della Festa del Barbarossa, Ore 15.00-18.00 Orcia Wine for kids – laboratorio di cucina e gaming per bambini e ragazzi dentro Palazzo Chigi, Ore 18.00 Orcia Wine Music – Suoni DiVini: parole e musica, Ore 19.00 Chiusura banchi di assaggio (ultimo ingresso ore 18.00). Ore 20.30 Palazzo Chigi – Cena a Palazzo.
Lunedì 24 aprile Ore 9.00 – 20.00 Porta Nuova Mercatino dei prodotti tipici e artigianali, Ore 10.30 Masterclass vini Orcia Doc guidata da Andrea Frassineti, delegato Onav Siena, con la partecipazione di Stefano Quaglierini, wine blogger, Ore 12.00 Apertura delle sale e dei banchi di degustazione, Ore 15.00 18.00 Orcia Wine for kids – laboratorio di cucina e gaming per bambini e ragazzi dentro Palazzo Chigi, Ore 16.00 Degustazione guidata dei vini Orcia – Orcia in bianco e bollicine – a cura di ONAV Siena, Ore 18.00 Orcia Wine Music – Suoni DiVini: parole e musica, Ore 19.00 Chiusura banchi di assaggio (ultimo ingresso ore 18.00).
Martedì 25 aprile Ore 9.00 -19.00 Porta Nuova Mercatino dei prodotti tipici e artigianali, Ore 12.00 Apertura delle sale e dei banchi di degustazione, Ore 15.00 17.00 Orcia Wine for kids – laboratorio di cucina e gaming per bambini e ragazzi dentro Palazzo Chigi, Ore 18.00 Orcia Wine Music – Suoni DiVini: parole e musica, Ore 19.00 Chiusura banchi di assaggio (ultimo ingresso ore 18.00).
Sono previsti trekking, visite guidate alla scoperta delle meraviglie del centro storico, escursioni in ebike e con bus navetta abbinate a degustazioni e visite in cantina.
Le cantine partecipanti
Bagnaia, Campotondo, Capitoni, Dirimpettaio, Donatella Cinelli Colombini, Fabbrica Pienza, La Nascosta, Loghi, Olivi – Le Buche, Podere Albiano, Poggio Grande, Sampieri del Fa’, Sassodisole, Tenuta Sanoner, Val d’Orcia Terre Senesi, Vegliena.
Modalità di partecipazione:
Biglietti in prevendita su www.liveticket.it/orciawinefestival e in vendita nei giorni della manifestazione.
Ingresso giornaliero maggiorenni 18,00 €. Il pagamento dell’ingresso comprende: ingresso a Palazzo Chigi, visita agli stand degli espositori dei Vini Orcia e IGT Toscana prodotti nel territorio, calice per la degustazione, tracolla porta calice. La quota d’ingresso è valida per un solo giorno, a partire dalla fascia oraria di ingresso scelta e nelle ore successive fino a chiusura della mostra mercato. Ingresso abbonamento maggiorenni: 45,00 €. Il pagamento dell’ingresso comprende: ingresso Palazzo Chigi, visita agli stand degli espositori dei Vini Orcia e IGT Toscana prodotti nel territorio, calice per la degustazione, tracolla porta calice. La quota d’ingresso è valida a partire dal primo giorno di utilizzo e per i giorni successivi.
29aprTutto il giorno01magRoma è gelatoRomaPratibus District, Viale Angelico, 52
Data
Aprile 29 (Sabato) – Maggio 1 (Lunedì)
Luogo
Pratibus District
Viale Angelico, 52
Dettagli
Roma diventa la capitale del gelato. Quello artigianale ovviamente. Da sabato 29 aprile a lunedì 1 maggio 2023 arriva Roma è Gelato, il primo grande evento aperto al pubblico tutto
Dettagli
Roma diventa la capitale del gelato. Quello artigianale ovviamente. Da sabato 29 aprile a lunedì 1 maggio 2023 arriva Roma è Gelato, il primo grande evento aperto al pubblico tutto dedicato a uno dei prodotti italiani più famosi nel mondo e alle sue tante declinazioni, tra cucina, pasticceria e mixology. I più grandi maestri gelatieri da tutta Italia, una grande e affascinante location in centro città (PratiBus District nel quartiere Prati) e una full immersion di assaggi, curiosità, laboratori, coking show, degustazioni, incontri, talk, masterclass e musica. Un grande evento durante un lungo weekend di festa (per il ponte del 1 maggio), dove il gelato è il protagonista indiscusso e diventa attrazione per famiglie, addetti ai lavori e appassionati.
Verranno affrontati tutti i temi della gelateria moderna con i suoi valori principali: si parlerà di sostenibilità, di fare impresa, di qualità, di nutrizione e sport, sviluppo, tecnica, ricerca, nuovi trend ed educazione alimentare. Gli appassionati potranno vedere e conoscere l’intera filiera del gelato: dalle materie prime al prodotto pronto per essere gustato, dai gusti più tradizionali a quelli più innovativi.
Presenti più di 20 stand di famose gelaterie artigianali da tutta Italia, con i loro gusti più iconici tutti da assaggiare
Completano il programma: eventi musicali – musica live di cantautori nazionali con lounge bar tutte le sere – un’area street food e un finale col botto per la Festa del 1 Maggio, dove il grande spazio esterno di PratiBus District accoglierà un’enorme ‘scampagnata urbana’ come nella migliore tradizione romana, tra barbeque e gelato al gusto ‘fave e pecorino’.
I temi di Roma è Gelato 2023
Il Gelato del Futuro è Green
Roma è Gelato punta ad un approccio green e sostenibile, attraverso l’impiego di prodotti che prevedono un riutilizzo delle risorse naturali secondo le logiche dell’economia circolare. La gelateria si tinge di verde. Un settore che nell’ultimo anno ha ricevuto grande attenzione da parte dei consumatori, grazie anche ad inediti canali di vendita online sviluppati durante la pandemia, e che ora si presenta rinnovato e più in forma che mai, con una grande attenzione al benessere del Pianeta e delle persone che lo abitano. Giovani gelatieri stanno lavorando sodo, mutuando tendenze dall’alta cucina e dalla pasticceria, creando nuove trend, sperimentando nuove materie prime, gusti ed approcci innovativi.
Gelato per Famiglie
Durante i tre giorni di Roma è Gelato, per i più piccoli e per i loro genitori sarà possibile visitare la piccola fattoria didattica creata nello spazio esterno della struttura: saranno presenti mucche e animali da latte, alberi da frutto, un planisfero con la provenienza del cacao. I ‘piccoli gelatieri’, armati di paletta e cappello, potranno preparare il proprio gelato secondo le antiche ricette, diventando assistenti dei maestri gelatieri, e ricevere un attestato di partecipazione. I genitori invece impareranno le tecniche base di produzione del gelato, per poterlo così realizzare anche a casa.
Il Gelato è un alimento: gelato e sport
Il gelato è un vero e proprio alimento ‘completo’, adatto per tutti gli sportivi che seguono un’alimentazione sana fortemente interconnessa con la pratica regolare di attività fisica, anche intensa. Il gelato è inoltre rinfrescante, dissetante e in grado di restituire energia all’organismo. Dona un’immediata sensazione di sollievo e ristoro dopo l’impegno dello sforzo muscolare.
Gelato gastronomico
Banalmente chiamato ’gelato salato’, in realtà dietro il gelato gastronomico c’è molto di più. Tanto studio, tecnica e fantasia. A Roma è Gelato si farà un viaggio nella storia del gelato gastronomico e nelle sue migliori interpretazioni, grazie agli chef e ai gelatieri che hanno reso celebre questa preparazione.
Gelato e Mixology
Al Vermouth, al Grand Marnier, ma anche al Moscato, allo Cherry e al Gin Tonic. Durante Roma è Gelato il gelato incontra gli spirits per una miscelazione innovativa. Non sarà un semplice limitarsi a trovare dei gusti che ricordino i drink, ma si riproporrà nella coppetta esattamente il bilanciamento degli ingredienti presenti nel bicchiere. Un’operazione facile a dirsi ma tutt’altro che semplice nella realizzazione, poiché l’alcool, lo zucchero e il sale sono anticongelanti naturali.
Ingresso
Intero: € 15
Teen: € 10
Family per 2 persone: € 10 a persona
Ingresso Family per 3 persone: € 7 a persona
Ingresso Family per 4 persone: € 6,25
Parcheggio incluso nel biglietto
Informazioni: info@romagelato.it