Dove fare colazione a Milano: i magnifici 8 per un buongiorno goloso
La colazione, si sa, è il modo migliore per cominciare la giornata, e noi siamo qui per non farvi sbagliare: ecco gli indirizzi milanesi dove trovare una proposta genuina e di gran gusto…
1. Loste Café
A pochi passi da piazza Risorgimento si nasconde il piccolo Café di Lorenzo Cioli e Stefano Ferraro, ex capo-pasticcere del Noma. Qui, tutte le mattine dalle otto, troverete una lunga fila di persone desiderose di accaparrarsi una sfoglia fragrante, seduti a uno dei tavolini del locale in compagnia di un buon caffè. Vi accoglierà il profumo delle paste dolci appena sfornate, e il sorriso di Lorenzo, sempre allegro dietro al suo bancone.
Pain aux raisines
Quella di Loste è una mentalità contemporanea, guidata dalla voglia di rendere l’alta qualità accessibile nobilitando il concetto di “bar” italiano. La selezione di paste varia ogni settimana, ma troverete sempre quattro creazioni storiche: la cardamomo, una treccia croccante laminata con burro infuso al cardamomo e glassata con il caffè; il cinnamon roll svedese a lievitazione naturale, glassato con burro e zucchero; il Kev, un biscottone di pasta frolla con crema pasticciera e, solo nel weekend, il cotto e ricotto, un croissant double baked ripieno di crema di mandorle e cioccolato.
Danese con fichi e chantilly
Indirizzo: Via Francesco Guicciardini, 3, 20129 Milano (MI)
Orario di apertura: Lunedì-Sabato dalle 8 alle 17, Domenica dalle 8 alle 14
Sito web: https://lostecafe.com/
2. Onest
A pochi passi da piazzale Susa, si nasconde un luogo in cui tutti possiamo sentirci a casa. Parliamo di Onest, un angolo di quiete dall’aria autentica e un po’ vintage dove il tempo scorre più lentamente. Un giardino nascosto conduce al luminoso dehors, percorso da una vite canadese e arricchito da un piccolo orto urbano. Il momento della colazione prevede una selezione di speciality coffee e una proposta di bakery artigianale a base di prodotti da forno freschi: pain au chocolat, paste danesi, veneziane con fava Tonka e plumcake fragranti sono solo alcune delle dolcezze proposte da Lea e Lorenza, insieme a una selezione salata di quiche francesi.
@Jacopo Salvi
@Jacopo Salvi
Qui non chiedete il “caffè e brioche” al volo al bancone: quella di Onest è una colazione raccontata, che richiede attenzione e tempo per entrare in contatto con la qualità della materia prima e tutta la bellezza che ne deriva. A gennaio è stato inaugurato lo spin-off di Onest nel quartiere di Lambrate: “Clandestino non esiste”, una piccola bakery artigianale che vi accoglierà con un avvolgente profumo di pane, croissant burrosi, e altre delizie tutte da scoprire…
@Stefania Zanetti
Indirizzo: Via Gerolamo Turroni, 2, 20129 Milano (MI)
Orario di apertura: Mercoledì-Venerdì dalle 8 alle 23.30, Sabato-Domenica dalle 9 alle 23.30
Sito web: https://www.onestmilano.com/
3. Pavè
Rimanendo fedeli a uno di quegli indirizzi che ci accompagnano da un po’, vi raccontiamo Pavè. Dieci anni fa qui nascevano le colazioni d’autore. Infatti, furono tra i primi a voler proporre la combinazione milanese per eccellenza – cappuccino e brioche – in modo nuovo, focalizzando cioè l’attenzione sull’alta qualità degli ingredienti e sul processo di lavorazione. Una vera e propria “breakfast revolution” che ha dettato legge e tuttora orienta il trend gastronomico dai suoi due punti vendita meneghini: in via Felice Casati (Porta Venezia) e via della Commenda (Porta Romana).
Ogni giorno troverete decine di prodotti da colazione artigianali tra pasticceria, viennoiserie e panetteria: monoporzioni ispirate alla scuola francese, brioches sfogliate con farciture classiche e moderne, pane fresco in cinque tipologie differenti. Imperdibile la sfoglia ripiena di caramello e lime o l’iconica “croissantatin”: un impasto brioche con farcitura di mela caramellata e crumble alle mandorle. Ogni mese è possibile anche assaggiare il panettone: soffice e delizioso, è uno dei prodotti più rappresentativi della città e ci restituisce, a ogni morso, la serenità delle feste…
Indirizzo: Via Felice Casati, 27, 20124 Milano (Mi); Via della Commenda, 25, 20122 Milano (MI)
Orario di apertura: Via Felice Casati: tutti i giorni dalle 8 alle 19, chiuso il martedì.
Via della Commenda: tutti i giorni dalle 7.30 alle 15.30, chiuso il martedì. Sabato-Domenica dalle 8 alle 13
Sito web: https://www.pavemilano.com/pasticceria/
4. Alain Locatelli
Una piccola boulangerie-pâtisserie che porta il nome del suo fondatore: Alain, un ragazzo bergamasco, formatosi a Parigi, che ha fatto della colazione un vero e proprio culto. Qui, la colazione è una cosa seria; un momento intimo da passare con chi amiamo, o anche soli, coccolati da uno dei più grandi piaceri di cui la gastronomia può farsi vanto: il burro, protagonista indiscusso delle sue colazioni. Il pain au chocolat è il prodotto di punta, unto e croccante fuori, si scioglie nella bocca una combinazione di cioccolato e burro.
Pain au chocolat
Tutte le paste, tra le quali ricordiamo il pain aux raisins (tipica sfoglia francese con uvetta e crema pasticciera) e il rinomato nodo al caramello salato si caratterizzano per l’involucro crunchy e l’interno morbido e avvolgente: un binomio che le rende tra le migliori delizie in tema di viennoiserie. Fare colazione da Alain significa vivere un momento di pace e ritorno all’infanzia. I suoi dolci rincuorano, grazie a quel gusto pannoso tipico del burro francese. Prendendo in prestito le sue parole, “life is pain…au chocolat”: la vita sa essere dolorosa, ma diventa più sopportabile con un buon pain au chocolat stretto tra le mani.
Indirizzo: Viale Coni Zugna, 9, 20144 Milano (MI)
Orario di apertura: Mercoledì-Domenica dalle 8.30 alle 12
Sito web: https://instagram.com/alainlocatelli?igshid=YmMyMTA2M2Y=
5. Signor Lievito
Un piccolo laboratorio tra Porta Vittoria e Porta Romana, che racconta la storia di Natalia – ex modella lettone – e del suo lievito madre centenario. “Signor Lievito” è il nome che lei stessa ha dato al lievito madre proveniente da un vecchio forno di San Giorgio a Cremano (Napoli) che vanta più di cent’anni. Sembra incredibile che un lievito di così lunga data possa conservare ancora tutta la sua forza; eppure, il pane, le sfoglie e i grandi lievitati di Natalia portano avanti ogni giorno la storia di quell’antico forno napoletano, non senza un velo di magia.
Cinnamon Roll con scorza d’arancia
Semplicità e qualità sono tratti italiani che ritroviamo in tutte le sue creazioni: il pane di segale e quello nero, cotti nel forno a legna, sono espressione della tradizione baltica, mentre la colazione dolce è di stampo nordico. A Natalia non interessano brioches e viennoiserie tradizionali: lei porta a Milano i profumi agrodolci caratteristici dei suoi bulcina (traduzione lettone di brioche): Kardemummabullar (bun al cardamomo), bulka ai semi di papavero e cioccolato bianco, bun alla vaniglia, cinnamon rolls con scorza d’arancia; e tipologie di pani particolari come il borodinskij, un pane russo con farina di segale, frumento integrale e coriandolo.
Vanilla bun
Indirizzo: Via Maestri Campionesi, 26, 20135 Milano (MI)
Orario di apertura: Martedì-Venerdì dalle 8 alle 19, Sabato dalle 8 alle 13.30, Domenica e Lunedì chiuso.
Sito web: https://www.signor-lievito.com/
6. Nowhere
Nowhere è un “non luogo” dal respiro internazionale, con un design funky e informale, in centro. Nasce dall’idea di creare uno speciality coffee che sia anche un luogo di condivisione, dove creare comunità e cultura per mezzo del cibo. Sedersi qui significa viaggiare lontano attraverso il gusto, esplorando culture diverse: dai cannéles de Bordeux, al pane con peanut butter & jelly tipico USA, passando per l’Australia e il suo smashed avocado toast, al cinnamon bun svedese e il porridge inglese con granola fatta in casa.
Cinnamon bun
Entrando, una ricca vetrina di dolci artigianali di pasticceria rapisce lo sguardo: crostatine con lamponi freschi e crema alla vaniglia, frolle al cacao con ganache fondente e crumble al cioccolato, cheesecake basca, brownies al cioccolato fondente e sale Maldon, e gli imperdibili blondies: deliziosi cubotti al caramello salato e noci pecan, arricchiti con caffè e fava Tonka. Ammirevole è la grande attenzione alle opzioni vegane e senza glutine, tra cui il pane artigianale con burro d’arachidi e marmellata, diverse tipologie di cookies, e la black panther: soffice lievitato al cioccolato Monorigine Uganda e burro di cacao.
Frolla al cacao, burro d’arachidi e sale Maldon
La selezione di speciality coffee è ampia: i macinati provengono da Colombia, Guatemala, Indonesia, fino al Kenya e all’Etiopia. Il caffè è considerato un frutto perfetto e viene tostato chiaro per enfatizzare tutte le sue qualità aromatiche; è servito senza zucchero, solo o con l’aggiunta di latte vaccino (o d’avena) per un perfetto cappuccino all’italiana.
Indirizzo: Via Caminadella, 15, 20123 Milano (MI)
Orario di apertura: Martedì-Venerdì dalle 8.30 alle 16, nel weekend dalle 9.30 alle 16, chiuso il Lunedì.
Sito web: https://instagram.com/nowherecafe.milano?igshid=YmMyMTA2M2Y=
7. Tone
Se passeggiando per il quartiere di Piola (città studi) vi imbattete in una vetrina con un grande forno verticale in argilla e mattoni siete davanti a Tone, un nuovo forno milanese dove assaggiare il khachapuri georgiano e lievitati da tutto il mondo. “Tone” è infatti il nome del tipico forno georgiano per la cottura del pane dove, a Milano, Giovanni Marabese e la sua squadra cuociono ogni giorno pani particolari e delizie dolci. Ciò che vogliono trasmettere parte proprio dal pane, l’alimento comune di tutti i popoli, che racconta storie di condivisione e appartenenza. Ad esempio, la parola “compagno” deriva proprio dal latino cum panis: con il pane!
Kachapuri
Per colazione da Tone trovate squisiti cinnamon rolls con lievito madre, madeleines con scorza di limone o glassate alla frutta, babka al cioccolato, banana bread, buns e bomboloni ripieni; e pane e marmellata per gli amanti della semplicità. Tornando ai pani dal mondo, dalla Georgia ci portano il khachapuri, farcito con formaggio e uova e lo shotis puri a forma di mezzaluna; dal Marocco il khobz e dall’Islanda il rugbraud a base di farina di segale, latte e miele. Il venerdì e il sabato è presente sul bancone dolci anche la challah, un pane ebraico intrecciato e leggermente arricchito con lo zucchero.
Challah
Indirizzo: Via Donatello, 22, 20131 Milano (MI)
Orario di apertura: Martedì-Venerdì dalle 8.30 alle 20.30, nel weekend dalle 9 alle 15, chiuso il lunedì.
Sito web: https://instagram.com/tone.milano?igshid=YmMyMTA2M2Y=
8. Crosta
Per una colazione ricca e golosa, Crosta è sempre una buona idea. Gli ingredienti sono selezionati con cura e le paste hanno il fascino antico del lievito madre. La proposta dolce prevede una selezione classica di croissant fragranti – serviti con crema di nocciole, marmellata di albicocche di Marco Colzani, o crema pasticceria – pain au chocolat e torte fatte in casa, alle quali si aggiungono fantasiose creazioni contemporanee: la sfoglia double baked con frangipane al cocco, sciroppo al fieno e frutti di bosco, la brioche a struttura verticale con zabaione e croccante alle fave di cacao e infine la danese con crema pasticciera, lamponi e mandorle.
Pane di segale con guacamole e uovo all’occhio di bue
Da quest’anno sarà disponibile un nuovo menu colazione ancora inedito, con opzioni salutari e inclusive come bowls di yogurt con frutta fresca e granola fatta in casa, pane di farine selezionate con confetture artigianali, porridge colorati e golosi, e molte altre delizie che siamo curiosi di scoprire… Sicuramente non mancherà il loro pane di segale con guacamole e uovo all’occhio di bue, una coccola gourmet a cui noi, buongustai, non potremmo rinunciare.
Indirizzo: Via Felice Bellotti, 13, 20129 Milano (MI)
Orario di apertura: tutti i giorni dalle 8 alle 19.30, la Domenica dalle 9 alle 19.30
Sito web: https://www.crosta.eu/
Foto di copertina: @Pavè
The post Dove fare colazione a Milano: i magnifici 8 per un buongiorno goloso appeared first on Reporter Gourmet.