Colombe artigianali 2023: ecco le migliori da acquistare per Pasqua

offresi ristorante e pizzeria in affitto

Colombe artigianali 2023: ecco le migliori da acquistare per Pasqua

Marzo 30, 2023 Uncategorized 0

Parola d’ordine: freschezza. Quest’anno il grande lievitato pasquale sembra pronto a spiccare il volo, grazie a un catalogo di gusti farciti che nulla hanno da invidiare alla versione originaria. I maestri pasticceri, panettieri e pizzaioli ci hanno stupiti con colombe giocate sul frutto, mentre le creme retrocedono a tutto vantaggio della primavera. Nella nostra lista, nessuna graduatoria ma poche creazioni selezionate con cura: ecco le migliori colombe da acquistare per la Pasqua 2023.

Casa Manfredi

Nel macrocosmo lievitati Giorgia Proia è una certezza: basta andare da Casa Manfredi al mattino e accaparrarsi un croissant caldo di forno per capirlo. Eppure, durante le feste l’insegna romana trova sempre il modo di stupire i clienti già avvezzi alle consuete delizie da bancone. Quest’anno le colombe sono tre (e si trovano tutte anche in vasocottura): tradizionale, albicocca e cioccolato, arancia e cioccolato.

@Coffee And Lucas Studio

Gli aromi di fondo vengono dal mix tra vaniglia del Madagascar, miele d’acacia Agrimontana e burro francese di latteria; ciascun gusto, poi, sviluppa la sua personale traccia olfattiva: nel primo spunta fuori una briosa arancia candita, nel secondo l’albicocca Pellecchiella del Vesuvio (succosissima, a contrastare l’astringenza del fondente) e nell’ultimo di nuovo l’agrume, stavolta in coppia col Domori. In tutti i casi la mollica è ricca e solubile, profumata dal lievito madre vivo.

@Coffee And Lucas Studio

Shop online

Le colombe sono disponibili anche presso il locale in viale Aventino 91/93 (fortemente consigliata la prenotazione). Solo su Roma disponibile il servizio di Quality Delivery tramite Cosaporto.it.

Tiri

Volendo dirla all’inglese, “fluffy”: più che soffice, la colomba di Vincenzo Tiri è un nembo di bontà. Il segreto sta tutto nei 3 impasti ben gestiti, per un totale di 72 ore di lavorazione nel laboratorio di Acerenza, interamente dedicato all’arte della lievitazione. La frutta viene trattata con un processo di canditura in stile francese, a vasche aperte, che consente di preservare un maggior numero di oli essenziali contenuti nel prodotto fresco.

@Alberto Blasetti

E la glassa? Il Maestro Vincenzo Tiri ne ha studiato a fondo la composizione, fino ad aggiungere la semola rimacinata di grano duro per renderla compatta e omogenea. La versione classica (anche senza lattosio) è un must, ma se siete amanti del genere vi consigliamo di assaggiare la new entry Amarena, limone e marzapane, in perfetto equilibro tra golosità e leggiadria. A sfatare il mito delle creme “ingombranti” c’è il gusto al caramello salato, con una punta di sale di Cervia che resetta le papille, mentre la Colomba con caffè 100% Arabica e cioccolato bianco è una degna conclusione (energizzante) del pranzo pasquale.

@Alberto Blasetti

Prezzi dai 42 ai 45 euro

Shop online

Clementina

Ci ha “abituati bene”, Luca Pezzetta, coi suoi 5 impasti diversi ad alto tasso di ricerca, spaziando con destrezza dalla tonda romana al cornetto all’italiana. E allora, la Colomba classica di Clementina non può che essere una conferma del “lavoro di precisione” svolto dal giovane chef pizzaiolo negli ultimi anni. Appena scartata libera un profumo di pan brioche, allietato dal mix tra frutta secca e fresca, e al taglio mostra un alveolo sincero, da artigiano, frutto della ricerca quotidiana in laboratorio. Il processo conta infatti 3 cicli, per un totale di 36 ore di lievitazione.

@Romano gmt
@Romano gmt

L’interno è fioccoso, idratato il giusto, denso di sapore ma altrettanto solubile; se ne apprezzano i sentori di burro francese da panna di centrifuga e di vaniglia Bourbon. Anche gli inserti sono selezionati con perizia: notevoli le scorzette d’arancia di Calabria e le fragranti mandorle di Maccarese. All’assaggio, scoprirete una dolcezza diversa da quella che si riscontra in prodotti analoghi (anche dello stesso livello): qui parlano forte e chiaro gli ingredienti, ciascuno in armonia con l’altro, senza eccessi zuccherini.

@Romano gmt

PER INFO E PRENOTAZIONI

Chiamare la Pizzeria Clementina              

Telefono: 328 818 1651

Ritiro direttamente in pizzeria

Via della Torre Clementina, 158,

00054 Fiumicino (RM)

Olivieri

A tutta frutta: punta sul citrico, quest’anno, la linea di colombe firmata da Nicola Olivieri, facendo delle versioni “primaverili” il suo punto di forza. Fra le novità c’è infatti Agrumi Italiani, una triade composta da soffici impasti farciti (Limone e Vaniglia; Arancia, mandarino e cardamomo; Limone, pistacchi e amarene) il cui trait d’union rimane la limpidezza aromatica e gustativa.

Sono dolci dagli inserti ben dosati, con la frutta che spesso apporta un piacevole tocco acidulo. Se amate le varianti ripiene, provate anche l’ottima Mela, Uvetta e Cannella: un ricordo di strudel traslato nel futuro. Ci sono poi Albicocca e Caramello; Amarena; Pesca; Cioccolato Bianco e Frutti di Bosco; Cioccolato e Pera; Tre Cioccolati e Gianduja. E, naturalmente, la Colomba Classica, una delle migliori d’Italia.

Prezzi dai 39 ai 46,50 euro

Shop online

Davide Longoni

È buona in tutti i sensi, la colomba realizzata nel laboratorio di Davide Longoni sotto la direzione del capo pasticcere Mauro Iannantuoni: non solo per la giusta alchimia fra glassa, pasta e inserti, ma anche per la scelta di ingredienti virtuosi, come i canditi di arancia e mandarino Jam Session (i primi prodotti a partire dalla frutta di SOS Rosarno, molto attiva in ambito etico-solidale, e i secondi utilizzando gli agrumi di Consorzio “Il Tardivo di Ciaculli”), il cui iter di lavorazione vede impegnati anche il Forno Brisa di Bologna e il Panificio Moderno di Isera.

@Carlotta Vigo

La pasta fiocca lieve e si scopre solubile, complice il doppio processo di lievitazione controllata; fra gli aromi emerge subito la scia citrica di arancia e bergamotto, inseriti per aromatizzare il prodotto sottoforma di zest. Sopra, una scocca zuccherata che apporta dolcezza senza coprire il sapore naturale della frutta secca. Il packaging è fra i più belli, con i messaggi di pace dell’artista Gianluca Cannizzo che omaggiano l’anima inclusiva di Milano.

@Romano gmt

Prezzo: 38 euro per 750 g

Si può comprare in tutti i suoi punti vendita e anche sul suo e-commerce a partire da venerdì 24 marzo. La produzione è artigianale e limitata, dunque si consiglia la prenotazione per il giorno di Pasqua, effettuabile sia nei negozi che sul sito.

Rinaldini

A regalarle farete un figurone, ma compratene almeno una per voi stessi. Packaging chic e glasse ricche: le colombe Rinaldini riescono sempre a stupire con un assortimento di gusti intonati alla primavera, fra cui merita un plauso la versione alle fragoline di bosco e albicocche semicandite, dove la fava tonka conferisce all’impasto una curiosa speziatura.

L’interno è morbido, filante allo strappo e ben alveolato; il burro convive con un bouquet di aromi che si rincorrono l’un l’altro. Oltre alla Colomba n°1, con scorze d’arancia candita e Vaniglia Bourbon, provate la n°3 (amarene semicandite, gocce di Cioccolato Fondente del Venezuela 73% e glassa al pistacchio). In tutti i casi, la lievitazione di 60 ore dona al dolce una struttura ariosa che lo rende adatto anche al fine pasto.

Prezzi dai 42 ai 45 euro

Shop online

Igino Massari

Il Maestro, si sa, non delude: anche quest’anno Iginio Massari sforna colombe creative da far concorrenza alla versione originale. Ma partiamo dall’inizio, specificando che ogni dolce prevede un doppio impasto sottoposto a 4 fasi di lievitazione. Sono dunque 62 le ore necessarie a garantire l’armonioso sviluppo del prodotto, arricchito da mandorle intere e scorza d’arancia come vuole tradizione (ma c’è anche la variante senza canditi).

Tornando ai gusti speciali, oltre al (richiestissimo) evergreen Cacao e cioccolato, le novità 2023 includono Caramello e arancia (senza mandorle, ma con cioccolato bianco al caramello e canditi), Pistacchio e Nocciola (con glassa alla Nocciola del Piemonte IGP più granella per l’effetto crunch). L’assaggio è, come sempre, un’esperienza: trama extrasoft, farciture ghiotte ma composte, ampio ventaglio di profumi. Da bis, senza sensi di colpa.

Prezzi dai 46 ai 55€

Shop online

Diego Vitagliano

Belle soddisfazioni arrivano, durante le feste, dal laboratorio lievitati di Diego Vitagliano. Oltre alle tonde, il pizzaiolo sforna infatti un set di colombe dalla pasta elastica e profumata, che all’assaggio restituiscono un’impressione di genuinità diffusa. L’occhiatura è ampia e le note del grano si fondono con quelle di pasticceria, dando respiro -nella versione che preferiamo- a un ottimo cioccolato fondente, capace di contrastare la spessa scocca di cioccolato al latte.

Diego Vitagliano

Per i golosi DOC c’è poi la Colomba al cioccolato bianco al caramello, mentre la new entry tipicamente partenopea include i limoni canditi di costiera. Nell’originale spiccano la generosità del frutto e l’idratazione della mollica, complice il triplice rinfresco del lievito madre a cicli di 3 ore e mezza. La confezione, rispetto ai panettoni natalizi, è evoluta e appare finalmente identitaria, coi profili di Napoli in trasparenza.

Prezzo: 40 euro

Shop online

Tutti i prodotti di Vitagliano per la Pasqua sono disponibili con spedizione in tutta Italia tramite l’e-shop e direttamente nelle pizzerie di Napoli, Pozzuoli e Roma (consigliatissima la prenotazione).

Bonfissuto

Anima siciliana e gusti pop, che mettono d’accordo tutta la famiglia (purché amante dei topping corposi): le colombe Bonfissuto sono un volo di sola andata fino ad Agrigento, dove l’omonimo laboratorio sforna lievitati in pieno stile barocco. Due le versioni speciali: con goccioloni di caramello salato e granelli di sale di Mozia, ricoperta da una glassa di cioccolato al latte al caramello, e con crema spalmabile al pistacchio, senza alcuna traccia di canditi.

Giustamente zuccherine, piacione e avvolgenti, si accompagnano all’edizione originale, arricchita però da mandorle siciliane a chilometro zero e canditi d’arancia di Sicilia. Ve le consigliamo per la colazione pasquale o una merenda nei giorni pre-festa: godetevele quando la voglia di dolci è ancora alta. Belle da regalare: il packaging fa sempre la sua figura.

Prezzi dai 28 ai 33 euro

Shop online

Lorenzetti

Vince il “premio originalità”, la selezione Lorenzetti per il 2023: la storica pasticceria attiva sin dal 1970 continua a evolvere puntando su impasti identitari e particolarmente bilanciati nella composizione nutrizionale. Ecco, quindi, che la colomba farcita con albicocche semicandite si distingue per l’uso di farina integrale macinata a pietra e zucchero muscovado, pronto a sprigionare dolci sentori di caramello che si fondono con il cereale puro.

@Antonio Castellani
@Antonio Castellani

Molto interessante, poi, la versione al Recioto della Valpolicella, vino-simbolo di zona che viene fatto restringere a bassa temperatura per ottenere una glassa aromatica atta a sostituire il miele, limitando così l’apporto zuccherino (senza alcun residuo alcolico). Da provare la variante pere e cioccolato (fondente all’interno, bianco per la glassatura), alla gianduia e classica, arricchita da mandorle, pinoli, nocciole e cacao. In etichetta, ottimi ingredienti fra cui il Miele Thun della Val di Non.

@Antonio Castellani

Prezzo: 40 euro per tutti i gusti

Shop online

The post Colombe artigianali 2023: ecco le migliori da acquistare per Pasqua appeared first on Reporter Gourmet.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *