Mese: Aprile 2023

offresi ristorante e pizzeria in affitto

I posti migliori per mangiare il cuoppo a Napoli

Che la pizza sia la regina indiscussa delle strade di Napoli – fritta o a portafoglio per un street food che non stanca mai – è fuori discussione. Ma il cibo da strada campano sa riservare molte altre sorprese: passeggiando per i vicoli della Napoli più verace capita spesso di essere invasi dal profumo di…
Leggi tutto


Aprile 30, 2023 0

Napoli in festa! Lo scudetto si celebra anche in pasticceria

A Napoli qualsiasi occasione diventa un evento da festeggiare in un’atmosfera di gioia e allegria. Quando poi le occasioni si attendono da 33 anni, come il terzo scudetto, ecco che l’allegria diventa prima stupore e poi entusiasmo. Un po’ come una Rio de Janeiro nostrana ogni angolo si riempie di cori, canti e balli, come…
Leggi tutto


Aprile 30, 2023 0

Dove mangiare il miglior gelato al pistacchio

Gelato al pistacchio. Gli indirizzi dove gustarlo Secondo una ricerca ordinata da IGI – Istituto del Gelato Italiano, le preferenze nel nostro Paese sono piuttosto classiche in fatto di gelato, anche se sulla scena si affacciano gusti sempre più sfaccettati. Al secondo posto tra quelli preferiti – dietro il cioccolato e davanti alla nocciola – c’è…
Leggi tutto


Aprile 30, 2023 0

Ecco perché tra un anno berremo tutti latte d’avena

I numeri parlano chiaro: la Gen Z è il futuro, e il futuro è vegano. A cominciare dal mattino, quando al posto del latte vaccino a tavola si preferisce il latte d’avena o di soia, prodotti che continuano a guadagnarsi il favore del pubblico anche grazie a un’offerta sempre più ampia e mirata. Grandi nomi…
Leggi tutto


Aprile 30, 2023 0

Fave e pecorino: 5 vini perfetti per il piatto del 1 maggio

Tra i protagonisti del cestino da pic-nic del 1 maggio ci sono senz’altro le fave con il pecorino, abbinamento “contadino” tipico della stagione primaverile. I due ingredienti sembrano nati per stare insieme: la sapidità e la piacevole nota rustica del formaggio va a braccetto con le sensazioni vegetali della fava che partono su un registro…
Leggi tutto


Aprile 30, 2023 0

Come preparare l’hamburger perfetto: la ricetta stellata di Wolfgang Puck

L’hamburger secondo Wolfagang Puck Non sono pochi i grandi chef, perfino a tre stelle Michelin, che si sono misurati con lo street food più democratico, da Ferran Adrià a Gualtiero Marchesi, da Gordon Ramsay e Thomas Keller; non è comune, tuttavia, che una steakhouse riceva la stella Michelin. È il caso di Cut a Marina…
Leggi tutto


Aprile 30, 2023 0

Dove mangiare il miglior gelato alla nocciola

Gelato alla nocciola. Gli indirizzi dove gustarlo Sebbene i gusti tra cui scegliere quando andiamo in gelateria siano sempre di più, secondo un’indagine commissionata da IGI – Istituto del Gelato Italiano, i preferiti degli italiani sono quelli più classici. Tra questi al terzo posto con l’11% delle preferenze – dietro al cioccolato e al pistacchio –…
Leggi tutto


Aprile 29, 2023 0

Tre Bicchieri 2023, la new entry: Chianti Classico La Corte 2019 di Castello di Querceto

Non è facile districarsi nel microcosmo del Chianti Classico, una denominazione tanto ampia quanto varia, in cui gli attori in campo sono molti e molto diversi tra loro. Ci sono le piccole aziende alla ribalta, le grandi cantine private che producono milioni di bottiglie, le realtà storiche le cui radici vanno ricercate lontano nei meandri…
Leggi tutto


Aprile 29, 2023 0

Braciolette di abbacchio: la ricetta di Giorgione

“Faremo le braciolette di abbacchio alla maniera di nonna Flora, la madre di mia madre che era molto brava a gestire la cucina e preparava un agnello strepitoso con un sistema molto semplice ma di grande effetto”. Esordisce così Giorgio Barchiesi, conosciuto come Giorgione, che ci spiega come fare le braciolette di abbacchio, che nella…
Leggi tutto


Aprile 29, 2023 0

Pecorino romano: il compagno di scampagnate primaverili (e dei classici piatti romani)

Pecorino romano. Dalle campagne romane alla Sardegna È figlio naturale delle campagne romane: è qui che è nato duemila anni fa per il piacere dei patrizi e per il rancio dei legionari. Dalla fine dell’Ottocento il pecorino romano è diventato figlio adottivo della Sardegna, dove ha sede ((a Macomer, Nuoro) il Consorzio per la Tutela…
Leggi tutto


Aprile 29, 2023 0